
CHIAMACI
349.8011062
AQUA IRIDE
SCOPRI COME PUÒ AIUTARE IL TUO BENESSERE QUOTIDIANO
Composizione di acqua iride:
Acqua Iride è un prodotto in gocce ottenute dalla singola distillazione in corrente di vapore (che prende il nome di idrolato) di fiori di Euphrasia spontanea di alta montagna. Questa pianta è conosciuta nella tradizione alpina come erba degli occhi. Il secondo componente di queste gocce è la Calendula officinalis biologica, nota per le sue proprietà antibatteriche. Infine abbiamo la Camomilla biologica, pianta decongestionante e rilassante.
L'utilizzo:
Solerbe consiglia l'utilizzo di Aqua Iride mattina e sera, o ad un eventuale bisogno anche più volte al giorno. Il contenitore è pratico e tascabile e il liquido al suo interno ha una lunga scadenza, riportata sull'etichetta. Aqua Iride è completamente vegetale e non ha conservanti, privo di stabilizzanti è indicato anche per un uso frequente.
Per completezza ti consigliamo di leggere la pagina NOTE ERBORISTICHE
Curiosità sulla camomilla:
​
Il nome, in greco significa “mela dal terreno”. Il nome è probabilmente dovuto all’odore molto simile a quello della mela che questa pianta trasmette.
Mentre il nome, in latino, è Matricaria, letteralmente “utero”.
In questo caso, i Romani, si riferivano invece al suo potere calmante sui dolori mestruali e sui poteri regolarizzanti del ciclo in genere.
Descrizione della pianta:
​
La pianta è diffusa in Europa ed Asia, crescendo spontaneamente in aperta campagna. Generalmente non supera gli 80 centimetri, ed ha un portamento cespuglioso.
I fiori, bianchi e gialli, sono riuniti e creano uno spettacolo di rara bellezza.
​
Il prodotto:
​
L’infuso della camomilla viene generalmente utilizzato per le sue capacità sedative e rilassanti a livello muscolare. Spesso è utilizzata per questi motivi contro l’insonnia, contro i dolori muscolari e contro quelli mestruali.
Curiosità sulla Calendula:
L'uso dei fiori di calendula officinalis ha effetti antispasmodici e cicatrizzanti. Il decotto prodotto con circa 50 g di fiori essiccati per litro d'acqua, è consigliato contro l'ulcera gastrica e l'afta; ha inoltre effetti sudoripari e preventivo/attenuanti dei dolori mestruali. Per il ciclo mestruale ha anche un effetto attenuante del flusso e regolarizzante.
Viene a volte utilizzata all'interno di prodotti antistaminici per le allergie causate dalla polvere e dagli acari.
In dermocosmesi la calendula viene largamente utilizzata, consigliata di volta in volta come disinfiammante in colliri e detergenti intimi nutriente e protettiva per la pelle, antiacneica.
Nell'uso domestico i fiori secchi si fanno macerare in olio d'oliva per produrre un rimedio per bruciature e ustioni.
Curiosità sull' Euphrasia Officinalis:
​
È una pianta “emiparassita” : vive sulle radici di altre piante per prelevare acqua e sali minerali, mentre è capace di svolgere la funzione clorofilliana (al contrario delle piante “parassite assolute”). Il portamento è eretto-prostrato e comunque con minime altezze: 10 – 30 cm (minimo 5 cm; massimo 40 cm). La pianta può essere sia glabra che pelosa.
La forma biologica è terofita scaposa , ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme, sono inoltre munite di asse fiorale eretto con poche foglie
Approfondimento
Eufrasia officinale o Euphrasia rostkoviana:
​
Le piante di questo genere sono definite "emiparassita", in termini più semplici esse vivono sulle radici di altre piante per poter prelevare acqua e sali minerali necessarie alla loro crescita. Queste piante sono in grado di svolgere la funzione clorofilliana a differenza delle piante "parassite assolute".
L’altezza di queste piante varia da pochi centimetri fin quasi a 50 cm.
La forma biologica prevalente è terofita scaposa , ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme, sono inoltre munite di asse fiorale eretto con poche foglie.
Le superfici delle piante può essere sia pubescente cheglabra… In particolare l’Euphrasia rostkoviana era considerata tonico-risolutiva e rafforzativa della memoria nonché oftalmica. A questo proposito sembra che gli estratti di questa pianta possano alleviare le infiammazioni della congiuntivite e blefarite. (estratto da Wikipedia).