
CHIAMACI
346.6869523
ETICHETTATURA AMBIENTALE DEL PACKAGING
La presente pagina ha lo scopo di fornire indicazioni ai consumatori per l'ottimale gestione dei rifiuti di imballaggio, per facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio, nonché di dare una corretta informazione sulla loro destinazione finale.
​
Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 dispone che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.
Oggetto dell’articolo 219 comma 5 è l’etichettatura per la gestione dei rifiuti di imballaggio, ai sensi dell’articolo 8 della Direttiva 94/62/CE, e prescinde da ogni altro obbligo di etichettatura relativo al prodotto contenuto da esporre sull’imballaggio.
elenco dei nostri prodotti e link alle indicazioni sull'ottimale gestione dei rifiuti di imballaggio
Il link riportato a fianco di ogni prodotto apre la pagina di dettaglio dove è consultabile la sezione COME RICICLARE LA CONFEZIONE
AQUA IRIDE
ARNICA CREMA
ARNICA EXTRA GEL
ARNICA OLEOFLOR
ARNICA SPORT
BALSAMO ALPINO
CONTROLL
STRESS
DERMO AGE SIERO VISO
ECHINACEA TM
FLIT ANTIZANZARE
GOLATOS SCIROPPO ALPINO
INMUNOTRE
BETULLA LIMPHA
OLIVO DEL GARDA 1DH
MIRTILLO REN
OLEODERMICA
RIBES NIGRUM 1DH
SALUS BOCCA
